OSTEOPATIA
PER LO SPORT
Dopo un’attenta analisi della problematica dell’atleta, stabilisco un piano di trattamenti e riabilitazionepersonalizzato. Attraverso esercizi mirati, il percorso è volto alla riduzione progressiva dei sintomi, fino alla loro scomparsa, garantendo così un ritorno ottimale all’attività agonistica.
OSTEOPATIA PER LO SPORT
DOLORE AL GINOCCHIO
Spesso un trauma o infortunio al ginocchio è la conseguenza di tensioni muscolari e problematiche posturali, che causano un sovraccarico dell’articolazione. Dopo aver individuato la causa del problema, lavoro per ripristinare il corretto equilibrio attraverso tecniche mirate ed esercizi specifici, utili ad aumentare il tono muscolare del quadricipite.

OSTEOPATIA PER LO SPORT
DOLORE ALLA SPALLA
Rigidità, tendiniti, sindromi da conflitto subacromiale e traumi alla cuffia dei rotatori sono problematiche comuni. Il mio obiettivo è migliorare la mobilità e ristabilire la sicurezza articolare, permettendo un ritorno rapido e sicuro all’attività agonistica.

OSTEOPATIA PER LO SPORT
LOMBALGIA E DORSALGIA
Attraverso tecniche specifiche e dirette (HVLA), intervengo per liberare i blocchi articolari e ridurre la rigidità muscolare, favorendo un alleviamento del dolore nella zona lombare.

OSTEOPATIA PER LO SPORT
PROBLEMI POSTURALI
Attraverso test posturali, analizzo il paziente per individuare cattivi allineamenti che possono causare dolori diffusi. L’obiettivo è favorire un miglior equilibrio e una postura corretta. Postura e prestazione sportiva sono strettamente collegate: un corpo più equilibrato riduce il rischio di infortuni e migliora la performance atletica.

OSTEOPATIA PER LO SPORT
DOLORE AL GOMITO
Trattamenti mirati per epicondilite (gomito del tennista) ed epitrocleite, finalizzati a ridurre il dolore e ripristinare la funzionalità articolare, garantendo un recupero ottimale.

TRATTAMENTI
Prenota ora il tuo trattamento
TRATTAMENTI
TRATTAMENTO OSTEOPATICO PER LO SPORT
L’osteopatia è un valido alleato per gli atleti, sia come metodo preventivo per mantenere il corpo in condizioni ottimali, sia nel post-infortunio per favorire un recupero rapido e un ritorno sicuro alle competizioni.
Grazie a un’attenta valutazione generale, si individuano e trattano eventuali scompensi posturali, spesso causa principale di traumi. L’approccio osteopatico prevede il rilascio delle tensioni muscolari e articolari, insieme a un’analisi del gesto tecnico specifico per la disciplina dell’atleta.
Successivamente, viene strutturato un programma di recupero funzionale, con sovraccarichi progressivi, per ripristinare gradualmente il gesto tecnico completo, ottimizzando le prestazioni e riducendo il rischio di recidive.

DOMANDE FREQUENTI
L’osteopatia può aiutare a migliorare le prestazioni sportive?
Sì, l’osteopatia è molto utile per gli atleti perché aiuta a migliorare la
mobilità articolare, prevenire infortuni e ottimizzare la postura. Un
corpo libero da tensioni e squilibri biomeccanici lavora meglio,
riducendo il rischio di sovraccarichi e migliorando la performance.
Ho dolore alla spalla quando faccio sport, può essere trattato con l’osteopatia?
Sì, il dolore alla spalla negli sportivi può derivare da squilibri
muscolari, tendiniti, infiammazioni della cuffia dei rotatori o
restrizioni di movimento. Con un’analisi posturale e trattamenti
mirati, posso lavorare sulle cause del dolore, riducendo
l’infiammazione e migliorando la funzionalità della spalla.
Ho problemi posturali, l’osteopatia può correggerli?
Molti sportivi sviluppano squilibri posturali a causa di allenamenti
intensi o movimenti ripetitivi. Con il trattamento osteopatico, aiuto a
riequilibrare la postura, riducendo compensazioni scorrette che
possono portare a dolori o infortuni nel tempo.
Soffro di lombalgia e sciatalgia, l’osteopatia può aiutarmi?
Sì, la lombalgia e la sciatalgia sono problematiche comuni negli
sportivi, spesso legate a squilibri muscolari, sovraccarichi o restrizioni
di movimento nella colonna vertebrale e nel bacino. Con tecniche
osteopatiche, posso ridurre la compressione sul nervo sciatico,
migliorare la mobilità lombare e favorire un recupero più rapido.
Ho dolore al gomito (epicondilite o epitrocleite), come può intervenire l’osteopatia?
Il dolore al gomito, spesso noto come gomito del tennista
(epicondilite) o gomito del golfista (epitrocleite), è causato da
sovraccarichi o tensioni muscolari. Con trattamenti mirati, posso
ridurre l’infiammazione, riequilibrare le tensioni muscolari
dell’avambraccio e migliorare la biomeccanica del movimento per
evitare recidive.
DR. JACOPO TALEVI D.O.
PRENOTA ORA
