333 2526155 info@jacopotalevi.it

OSTEOPATIA
PER L’INFANZIA DA 0 IN POI…

Nei primi mesi di vita, il neonato attraversa una fase di crescita e adattamento straordinaria, in cui ogni piccolo cambiamento può influire sul suo sviluppo motorio, cognitivo e fisiologico.

L’osteopatia infantile rappresenta un valido supporto per favorire un corretto sviluppo neuropsicomotorio, riequilibrare il sistema gastrointestinale e risolvere eventuali disfunzioni legate alla suzione, alla postura e alla morfologia cranica.

Attraverso tecniche dolci e non invasive, si accompagna il bambino nei suoi primi passi verso una crescita armoniosa, aiutandolo a superare eventuali ostacoli e favorendo il suo benessere globale.

DA 0 A 1 ANNO

SVILUPPO NEUROPSICOMOTORIO CON METODO FSC

Attraverso un’attenta osservazione della presenza e dei movimenti del neonato, supporto il suo corretto sviluppo motorio e cognitivo, assicurandomi che rispetti tutte le tappe motorie fondamentali del primo anno di vita: rotolamento, strisciamento, gattonamento e camminata.

Se uno di questi movimenti dovesse risultare assente o difficoltoso, sarà mia premura stimolarlo attraverso esercizi specifici, che insegnerò anche ai genitori affinché possano favorire il progresso motorio del loro bambino. L’obiettivo è garantire una crescita armoniosa e una gestione ottimale dello sviluppo del neonato.

DA 0 A 1 ANNO

SISTEMA GASTROINTESTINALE

Nei primi mesi di vita, il neonato affronta un grande adattamento del sistema gastrointestinale, passando dall’essere nutrito tramite cordone ombelicale all’allattamento al seno (o artificiale) fino allo svezzamento. Questo cambiamento può talvolta causare coliche, stipsi, reflusso e gastrite, creando disagio e irrequietezza nel bambino.

Attraverso tecniche osteopatiche dolci e non invasive, è possibile riequilibrare il sistema digestivo, favorendo il corretto funzionamento intestinale e alleviando eventuali fastidi, per accompagnare il neonato in questa fase di crescita nel modo più naturale e armonioso possibile.

DA 0 A 1 ANNO

ALTERATA SUZIONE

Le difficoltà nell’allattamento sono piuttosto comuni e spesso derivano da un’alterata suzione, causata da compressioni craniche nel neonato o da un torcicollo miogeno, che limita la sua capacità di esercitare la forza necessaria per succhiare correttamente.

Attraverso tecniche craniali dolci e non invasive, è possibile ristabilire il corretto equilibrio, migliorando la suzione e rendendo l’allattamento un’esperienza più serena e naturale sia per il neonato che per la mamma.

DA 0 A 1 ANNO

DISFORMISMI CRANICI E TORCICOLLO

Una delle principali motivazioni che portano i genitori a richiedere una consulenza osteopatica sono le plagiocefalie (non sinostotiche) e i torcicolli, spesso legati al parto o alle prime settimane di vita del bambino.

Intervenire entro il primo semestre di vita è fondamentale per sfruttare al massimo la plasticità cranica e corporea, permettendo di migliorare la qualità della vita del bambino in poche sedute. Un trattamento tempestivo aiuta anche a prevenire alterazioni secondarie, come retrazioni muscolari, malocclusioni e disturbi visivi, che potrebbero insorgere nel tempo in assenza di un adeguato intervento.

TRATTAMENTI

TRATTAMENTO OSTEOPATICO NEONATALE (0-1 ANNO)

Durante la gravidanza o in caso di parto difficoltoso, il neonato può sviluppare compressioni craniche, torcicollo, piede torto e dismorfismi cranici, che possono influenzare il suo benessere nei primi mesi di vita. Queste problematiche possono portare a suzione alterata, disturbi del sonno, stipsi, coliche e interferire con un corretto sviluppo neuropsicomotorio.

Attraverso un trattamento osteopatico mirato, è possibile rimuovere le tensioni accumulate durante e dopo il parto, favorendo il rilassamento e il benessere del bambino. Inoltre, con stimolazioni ed esercizi specifici, si supporta un corretto sviluppo motorio nel primo anno di vita. Ai genitori verranno forniti consigli pratici per una gestione ottimale del neonato, aiutandoli a sostenerne la crescita in modo armonioso.

DOMANDE FREQUENTI

A cosa serve l’osteopatia nei neonati?

L’osteopatia neonatale aiuta a favorire uno sviluppo neuro psicomotorio
armonioso, rispettando tutte le tappe motorIe, e a trattare eventuali
tensioni o disfunzioni causate dal parto o dalla vita intrauterina.
Attraverso tecniche manuali dolci, posso intervenire su problematiche
come rigidità muscolari, difficoltà digestive, dismorfismi cranici e alterata
suzione, migliorando il benessere del neonato.

Il mio bambino soffre di coliche e reflusso, l’osteopatia può aiutarlo?

Sì, molte problematiche del sistema gastrointestinale nei neonati
(coliche, reflusso, stipsi) sono legate a tensioni del diaframma, della
colonna vertebrale o a compressioni subite durante il parto. Con
tecniche osteopatiche delicate, aiuto a rilasciare queste tensioni per
favorire una migliore digestione e ridurre il disagio del bambino.

Il mio bambino fatica ad attaccarsi al seno, può dipendere da un problema osteopatico?

Sì, un’alterata suzione può essere legata a tensioni del cranio, della
mandibola o del collo, che rendono difficile il corretto movimento
della lingua durante l’allattamento. Con l’osteopatia posso valutare e
trattare eventuali restrizioni, aiutando il neonato a suzionare in modo
più efficace e confortevole.

Cosa sono i dismorfismi cranici posizionali e quando è utile intervenire?

I dismorfismi cranici posizionali sono asimmetrie del cranio (come la plagiocefalia o la
brachiocefalia), che possono svilupparsi già dalla nascita, dovuti da una posizione del
bambino mantenuta a lungo all’interno del grembo materno (posizione podalica), o nei
primi mesi di vita come nel caso di una lunga permanenza in posizione supina se assume
una posizione laterale privilegiata. Con trattamenti osteopatici mirati, posso aiutare a
stimolare una crescita equilibrata del cranio, evitando che le asimmetrie diventino
permanenti.

Il mio bambino ha il torcicollo, l’osteopatia può essere una soluzione?

Sì, il torcicollo congenito o acquisito nei neonati può essere causato
da tensioni muscolari o posizioni assunte nel grembo materno o
durante il parto. Con trattamenti osteopatici dolci, posso rilasciare la
muscolatura contratta e favorire un corretto movimento del collo,
aiutando il bambino a girare la testa in modo naturale e simmetrico.

OUR EXPERTS

GALLERY

DR. JACOPO TALEVI D.O.

PRENOTA ORA

Jacopo Talevi - MioDottore.it

OUR EXPERTS

DOVE SIAMO

CONTATTI

Our Newsletter

Prenota ora la tua visita

Socials

Facebook

Twitter

Instagram

Youtube

Menu
Home

Services

About Us

Shop

Contact Us

Send Message
dentist@email.com

Dentist Theme © 2023. All rights reserved.

Open chat
Ciao 👋
Come posso aiutarti?